In fuga dalla Puglia? Aspetta!

Negli ultimi dieci anni, molte città e paesi in Puglia hanno visto una diminuzione della loro popolazione.

Questo fenomeno, conosciuto come spopolamento, è osservato in tutto il paese ma in particolare nelle regioni meridionali.

La Puglia è una delle regioni più colpite dall’emigrazione interna.

Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), la popolazione della Puglia è diminuita del 2,6% tra il 2011 e il 2021.

Questo fenomeno è stato particolarmente evidente nei paesi, dove molti giovani hanno lasciato le loro case per cercare lavoro altrove.

Ma quali sono stati i paesi più colpiti dal fenomeno dello spopolamento?

Proviamo a fare una panoramica analizzando i dati forniti da ISTAT per identificare le città e i paesi pugliesi che hanno perso più abitanti negli ultimi dieci anni.

Ginosa

Ginosa è stato il paese pugliese che ha registrato la maggiore diminuzione della popolazione negli ultimi dieci anni. Secondo ISTAT, la città ha perso il 9,5% della sua popolazione tra il 2011 e il 2021. Questo significa che circa 2.000 abitanti hanno lasciato il paese in questo periodo.

Castellaneta

Castellaneta, in provincia di Taranto, ha subito una forte diminuzione della popolazione negli ultimi dieci anni. Secondo i dati di ISTAT, la città ha perso il 7,5% della sua popolazione tra il 2011 e il 2021.

Bari

Bari, la capitale della Puglia, ha visto una diminuzione della popolazione del 5,5% negli ultimi dieci anni. Nonostante sia ancora una delle città più grandi della regione, questo calo della popolazione ha preoccupato le autorità locali.

Santeramo in Colle

Santeramo in Colle è una città della provincia di Bari che ha perso il 6,8% della sua popolazione tra il 2011 e il 2021. Questo significa che circa 1.500 abitanti hanno lasciato il paese in questo periodo.

Altamura

Altamura, in provincia di Bari, ha subito una diminuzione della popolazione negli ultimi dieci anni. Secondo i dati di ISTAT, la città ha perso il 5,5% della sua popolazione tra il 2011 e il 2021.

Gravina in Puglia

Gravina in Puglia, un’altra città della provincia di Bari, ha visto una diminuzione della popolazione del 5,1% negli ultimi dieci anni. Questo significa che circa 1.000 abitanti hanno lasciato il paese in questo periodo.

Canosa di Puglia

Canosa di Puglia è infine un’altra città della provincia di Bari che ha subito una diminuzione notevole della popolazione negli ultimi anni.

La situazione è gravissima

Il fenomeno dello spopolamento in Puglia è un problema serio che sta affliggendo molte città e paesi della regione.

L’emigrazione interna dei giovani alla ricerca di lavoro altrove è uno dei principali motivi alla base di questa diminuzione della popolazione.

Basti pensare che la Puglia negli ultimi dieci anni (dal 2012 al 2022) la Puglia ha perso 130.000 residenti (da 4,05 milioni ai 3,92 di oggi). fonte nuovo Quotidiano di Puglia

Come si potrebbe contrastare questo fenomeno? Sicuramente bisognerebbe creare nuovi posti di lavoro e promuovere l’imprenditoria locale.

Non solo, è anche molto importante incentivare la permanenza dei giovani nelle proprie comunità attraverso la creazione di servizi e infrastrutture adeguate.

Perché, come abbiamo sempre detto, anche qui ci sono persone che vogliono fare carriera e avere successo nella vita.

Il settore immobiliare è un’opportunità imperdibile per i giovani pugliesi

A differenza di tanti settori che dipendono dai flussi di persone e dalle condizioni socio economiche di paesi lontani, come il turismo ad esempio, il mercato immobiliare è in costante crescita.

Anche la pandemia non ha fermato il mercato, al contrario è stata un’occasione per tante famiglie per cambiare casa.

In moltissimi non si rendono conto dell’opportunità di guadagno che si cela nell’acquisto di una casa.

Stai cercando un lavoro in questo momento? Ecco 4 vantaggi che avresti diventando un nostro un agente immobiliare rispetto ad altre professioni.

1. Lavori a contatto con le persone
Se sei una persona che ascolta gli altri ed è capace di trovare soluzioni sarai ripagato dagli immensi sorrisi che i tuoi clienti ti regaleranno quando gli presenterai la risposta ai loro problemi.

2. Vivi in modo dinamico
Un agente immobiliare non sta mai fermo. Ti immagini che fatica stare i prossimi 10 o 20 anni dietro una scrivania illuminato dalla luce fioca del tuo monitor? L’agente immobiliare scopre ogni giorno case nuove e aiuta le persone ad immaginare la loro vita in un nuovo spazio.

3. Non hai limiti al guadagno
Perché bisogna accontentarsi di uno stipendio sempre uguale e sperare in un aumento solo alla fine dell’anno. Pensa a quanto sarebbe soddisfacente essere ricompensati per i propri sforzi. Un agente immobiliare più si impegna e più guadagna.

4. Gestisci il tuo tempo in autonomia
Non timbri il cartellino e non aspetti impaziente che finisca il tuo turno di lavoro. È una professione dinamica che permette all’agente di avere orari flessibili e concentrarsi sugli obiettivi.

Ma non è tutto rose e fiori purtroppo

Diventare un agente immobiliare non è da tutti.

Bisogna avere voglia di lavorare, avere obiettivi chiari su cosa si vuole ottenere dalla vita ed essere tenaci.

Da parte nostra, diamo la possibilità di imparare TUTTO quello sappiamo su questo lavoro.

Insegniamo il mestiere, dalla A alla Z, e sosteniamo economicamente i nostri agenti finché non ottengono risultati in modo continuativo.

Probabilmente siamo gli unici che credono in un’economia condivisa con i loro collaboratori.

Vogliamo che le persone si sentano parte del progetto e che diventino nostri soci dell’agenzia immobiliare.

Quante aziende nella provincia di Bari conosci disposti a coinvolgere i loro collaboratori fino al punto di arrivare a cedere quote aziendali alle persone che ci lavorano?

L’abbiamo fatto in passato, lo faremo di nuovo

Ecco tre esempi di persone che hanno iniziato con noi e che sono riusciti a raggiungere il successo professionale e non solo.

Nicola Dello Russo era un agente immobiliare presso un’altra agenzia che non gli dava nessuna prospettiva di crescita, oggi è responsabile per la sede di Terlizzi e nostro socio.

Nicla De Iudicibus prima di iniziare a lavorare in Prodigio Immobiliare faceva la consulente assicurativa, in soli due anni di grande studio e impegno è diventata la responsabile per la città di Bisceglie.

Giovanni Vessio lavorava in un’altra agenzia immobiliare ma non poteva sfruttare il potenziale di questo mestiere. Dopo due anni di lavoro in Prodigio Immobiliare è diventato Responsabile per la sede di Molfetta.

Questi sono tre esempi pratici di ragazzi pugliesi che, non solo hanno voglia di lavorare, ma hanno creato nuovi posti di lavoro a loro volta.

In questo momento hanno tantissimo lavoro da svolgere e hanno bisogno di nuove persone a cui insegnare il mestiere a cui delegare parte dei loro clienti.

Ti piacerebbe entrare a far parte del loro team? Scopri di più da qui: diventaunprodigio.it

Non vediamo l’ora di conoscerti.

Ti è piaciuto il post? Condividi!